20250220_100348.jpeg
screen shot 08-06-25 at 03.20 pm

Tommaso Parini  20-5-1907  28-3-1938

Carissimi, mi è molto gradito poter salutare i miei amati Centauri di ogni tempo.
Mi presento, sono Tommaso Parini e sono nato nel 1907 a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia. Provengo da una famiglia di ingegneri e anch'io, originariamente, ero avviato verso la stessa carriera: mi diplomai all'Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele II” di Genova, nella sezione fisico-matematica. Già in me però cresceva la passione per il volo, tant'è che nel 1925 ho partecipato al Concorso per l'ammissione all'Accademia Aeronautica con il Corso Centauro. Fui nominato aspirante nel Settembre del 1927 ed osservatore dall'aeroplano nell'Ottobre dello stesso anno. Promosso Sottotenente nell'Agosto del 1928 e Tenente nel Maggio del 1929, una volta assegnato alla scuola di volo come allievo pilota mi distinsi subito e a metà Luglio conseguì il brevetto di pilota di aeroplano su velivolo Breda Ba.9 (link). Fui subito trasferito alla Scuola Caccia, dove conseguì il brevetto di pilota militare il 20 Settembre del 1929. Fui poi assegnato al 1° Stormo Caccia fino a fine Ottobre del 1933, allorchè fui trasferito allo Stormo Sperimentale Bombardamento. A Marzo del 1934 divenni parte del 91° Gruppo Autonomo Bombardamento e poco dopo promosso Capitano. Cambiai ancora reparto, per unirmi al 15° Stormo Bombardamento a gennaio del 1935 partendo nell'estate del 1936 per Tripoli. Era l'inizio del 1938, allorchè mi diedi volontario per l'Aviazione Legionaria in Spagna e partI di nuovo per la Missione Speciale Oltre Mare, dove mi distinsi per abilità, coraggio e generosità. Tali doti furono molto apprezzate dai miei superiori. Fui Comandante della 289^ Squadriglia del 29° Gruppo Bombardamento Veloce. Sfortunatamente la sorte non mi fu propizia, portandomi via per sempre il 28 Marzo 1938, proprio il giorno della festa dell'Aeronautica. Andai in volo per effettuare un bombardamento, ma a causa del fuoco antiaereo nemico, il velivolo del Cap. Federico Cozzolino, colpito, entrò in collisione con il mio velivolo, e precipitai al suolo nei pressi di Teruèl. Non temete, vi osserveremo per sempre e vi saremo vicini nelle sfide che affronterete!


Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:

 

Croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia - 20 Aprile 1933;
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Bronzo) - 1935;
Croce di Cavaliere Ufficiale dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - 19 Aprile 1937;
Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria - Cielo di Spagna, Gennaio-Marzo 1938; 
Medaglia Commemorativa della Campagna di Spagna - 29 Novembre 1938;
Medaglia di Benemerenza per i Volontari di Guerra - 29 Novembre 1938;
Croce al merito di Guerra per la Campagna di Spagna - 29 Novembre 1938;
Medalla Militar Spanola alla memoria per le O.M.S. - 16 Maggio 1939;
Medalla de la Campagna Espanola per le O.M.S. - 21 maggio 1939;
Medalla Militar Collettiva Espanola per le O.M.S. - 21 maggio 1939;
Medalla de Sufrimiento per la Patria, concessa dal Gen. Francisco Franco - 28 Maggio 1940

parini capua breda a9 etichettato
parini capua 3 etichettato
parini capua 2 etichettato

Parini durante l'addestramento sul Breda A.9 (link) per il conseguimento del brevetto di pilota d'aeroplano presso l'aeroporto di Capua - 1929