Andrea Zotti 17 Ottobre 1905 16 Marzo 1940
Buongiorno Centauro, mi presento, sono Andrea Zotti, nato ad Asiago, provincia di Vicenza, il 17 Ottobre 1905. Prima di vestire la divisa conseguì il diploma di maturità classica presso il Regio Liceo Ginnasio “tito Livio” di Padova. La mia carriera militare, che aveva come grande passione il volo, ebbe inizio con il mio ingresso nella Regia Accademia Aeronautica nel 1925. Nel settembre 1927 sono stato nominato Aspirante, e poi Osservatore dall'Aeroplano. Seguì nel Giugno del 1928 la promozione a Sottotenente, e nel 1929 a Tenente. Ho conseguito il brevetto di pilota d'aeroplano e di pilota militare, qualifica che ho ricevuto nell'Agosto del 1929 alla Scuola Addestramento Caccia di Ghedi. Sono stato poi assegnato al prestigioso 1° Stormo Caccia Terrestre di Campoformido, dove mi distinsi per talento ed attitudine al volo, al punto che mi esibì come giovane capo formazione della Squadriglia Folle, assieme al collega di Corso Willy Bocola, al Meeting Aeronautico Internazionale di Acrobazia Aerea di Zurigo, il 22 Luglio 1932, suscitando grande ammirazione. Seguì la promozione a Capitano e l'assegnazione al 5° Stormo d'Assalto, situato sull'aeroporto di Ciampino Sud, nel Gennaio del 1934. Ho poi preso parte, nello stesso anno, della missione italiana in Cina, comandata dal Col. Roberto Lordi (link), per addestrare i piloti cinesi; mi imbarcai a Brindisi il 12 Maggio del 1934. Agli inizi del 1936 mi raggiunse il collega di Corso Carlo Unia. Il 4 Gennaio 1937, una volta tornato in Italia, in Aprile è seguita la promozione a Maggiore. Diedi la mia disponibilità come volontario per la Spagna, dove ho comandato il 23° Gruppo Caccia “Asso di bastoni” dell'Aviazione Legionaria, conseguendo alcune vittorie aeree; fui anche costretto ad un atterraggio di emergenza con il velivolo danneggiato. Il mio successore al comando del Gruppo fu Aldo Remondino del Corso Drago, futuro Capo di Stato Maggiore negli anni '60. Nel Giugno del 1938 sono stato promosso Tenente Colonnello per meriti di guerra ed in Agosto sono tornato in Italia, con un bottino complessivo di nove vittorie aeree, altre due probabili e sei in collaborazione, che mi fruttarono due Medaglie d'Argento al Valor Militare. Il periodo in Spagna fu determinante anche per la mia vita privata: lì conobbi ed il 26 Novembre 1938 sposai Isabela Kindelàn Duany, sorella del Gen. Alfredo Kindelàn Duany, comandante dell'aviazione nazionalista e considerato il fondatore dell'Ejército del Aire. Nel periodo in cui ero assegnato allo Stato Maggiore della 3^ Squadra Aerea della 3^ ZAT la mia carriera terminò tragicamente: ero passeggero assieme a mia moglie sull'I-SUTO, un SM.73 delle Avio Linee italiane, che si schiantò in condizioni meteo non ottimali sull'isola di Stromboli, in località Forgia Vecchia, il 16 Marzo 1940, durante un volo Tripoli-Napoli. I miei concittadini onorarono la mia memoria dedicandomi lo stadio di Asiago. Molto avrei voluto ancora fare, vi esorto perciò a procedere sempre con determinazione per realizzare i vostri sogni, nel segno del Centauro!
Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:
Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - Aprile 1933
Croce di Cavaliere dei S.S. Maurizio e Lazzaro - Giugno 1935
Medaglia d’Argento al Valor Militare - Spagna, Maggio-Luglio 1937
Croce al Merito di Guerra - Spagna, Giugno 1938
Promozione per Merito di Guerra - 1938
Medaglia Commemorativa della Campagna di Spagna - 14 giugno 1938
Medaglia di Benemerenza per i Volontari di Guerra - 14 giugno 1938
“Medalla de la Campana Spanola” - Maggio 1939
“Medalla Militar Collettiva Spanola” - Maggio 1939
Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Bronzo) - 1939
Medaglia d’Argento al Valor Militare - 15 Aprile 1940
Incidente SM.73 delle Avio Linee Italiane (1940):
Sopra: durante una pausa dell'addestramento in volo a Capua, con dell'uva in mano, nel 1929.
Sotto: elenco e periodi del personale inviato in Cina.
La “Squadriglia Folle”: 1. Zotti; 2. Bocola