sanzin ernesto foto sito etichettato.jpeg

Ernesto Sanzin  …-…-1906  26-3-1935

Buongiorno Centauri, mi presento, sono Ernesto Sanzin. Vorrei anzitutto darvi qualche cenno biografico sulla mia vita prima dell'arruolamento nella Regia Aeronautica. Sono nato a Muggia (TS) nel 1906. Ho frequentato le scuole dell'obbligo, e poi ho frequentato il Regio Istituto Navale diplomandomi nel 1925. Mio padre Giuseppe è stato per me un esempio di impegno e dedizione: fu uno dei migliori palombari di Trieste. Dopo tanti episodi che dimostrarono la sua perizia, coraggio ed abnegazione, perì tragicamente durante il recupero di un siluro per colpa di altri. La mia carriera militare, che aveva come grande passione il volo, ebbe inizio con il mio ingresso nella Regia Accademia Aeronautica nel 1925. Nel settembre 1927 sono stato nominato Aspirante, e poco dopo Osservatore dall'Aeroplano. Seguì nel Giugno del 1928 la promozione a Sottotenente, e nel 1929 a Tenente. Ho conseguito il brevetto di pilota d'aeroplano il 2 Luglio 1929 e quello di pilota militare su velivolo Ansaldo A.300-6 (link) nell'Agosto del 1929. Dato il mio talento nell'acrobazia sono stato assegnato al 1° Stormo di Campoformido, ove ho messo in luce le mie doti di pilota. Riconosciuto talento nell'acrobazia, partecipai alle Giornate dell'Ala a Roma nel 1930 e 1932. La Caproni mi affidò il compito di mostrare le capacità del Ca.100 (link) durante il Giro d'Austria del 1932: sono stato fra i tre su 32 che completarono la competizione. Successivamente, nel 1934, promosso capitano in Luglio, portai il nuovo Breda Br.39-bis nel Giro d'Europa e partecipai con la mia 81^ Squadriglia Caccia alle gare internazionali di acrobazia aerea di Bruxelles e Parigi. Sfortunatamente, la mia giovane vita fu stroncata da un incidente di volo accaduto presso Aviano (PN), il 26 Marzo 1935, a causa dello sfilamento di un tirante dei comandi di volo mentre ero in volo rovescio. Durante gli anni trascorsi nella Regia Aeronautica ho comunque contribuito fattivamente ad affermarne l'indiscusso prestigio in molte occasioni, con costanza e motivazione. Vi esorto dunque ad impegnarvi con abnegazione per raggiungere sempre nuovi e migliori risultati e vi abbraccio tutti!

 

Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:


Croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia - Ottobre 1938;
Legion d'Onore francese
Medaglia militare belga
 

articolo ernesto sanzin.jpeg