Breda A.4

Biplano biposto con posti affiancati, monomotore per scuola. Nel 1924 la Breda avviò la sostituzione degli aeroplani della sua scuola di volo.La prima tappa di questo processo di aggiornamento fu l’A.4 un biplano monomotore da addestramento basico.Di impostazione tradizionale, l’A.4 aveva cellula biplano a due campate e motore “Colombo D110” da 130 CV., con l’unica novità dell’abitacolo a posti affiancati.

Del Breda A.4 vi fu una versione con motore “Hispano Suiza” da 180 CV nonché una versione idro.
L’uso maggiore fu dunque quello militare presso la scuola di volo della Regia Accademia Aeronautica e fu tra i primi velivoli ad adottare il comando disinnestabile per l’allievo.
Il Breda A.4 venne radiato nel 1935.
Caratteristiche fondamentali con motore “Colombo 110 D”: apertura alare 10,86 m.; superficie alare 40 mq; lunghezza 8,20 m.; altezza 3,1 m.; peso a vuoto 800 kg; peso totale 1060 kg; velocità massima 140 km/h; autonomia 450 km; quota di tangenza 3500 m.

fig 6 breda a4
fig 21 breda a4
fig 22 breda a4
fig 23 breda a4
fig 24 breda a4