* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
un'immagine indubbiamente particolare ed unica: l'ultima foto dei Centauri prima di iniziare la loro nuova vita accademica, così come conservata negli album fotografici di Giordano Chierighini. Altri entreranno l'anno dopo.
si riconoscono: 1.Camajori Tedeschini; 2.Di Turro; 3.Bocola; 4.Lanfranchi; 5.Padua; 6.Bignami; 7.Molinari; 8.Vicenzi; 9.Parini; 10.Russo; 11.François; 12.Sanzin; 13.De Giorgis; 14.Zotti; 15.Chierighini; 16.Salvadori; 17.Toschi; 18.Beccaria; 19.Tonengo; 20.Calosso; 21.Capasso; 22.Savi; 23.Corsini; 24.Maggio; 25.Beltramo; 26.Giacchino
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
Il battesimo del Corso Centauro, 1925. Nella prima foto in alto a sinistra, gli schieramenti: da sinistra, gli allievi navali, la banda, il Corsi Aquila, Centauro e Borea. Nella foto accanto il lancio del palloncino da parte della madrina (Sig.ra Helda Pricolo Antonelli) con il gagliardetto riportante i nomi degli allievi.
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
Attività sportive accademiche. da sx a dx, dall'alto in basso:
- prima e seconda immagine: la squadra di calcio del Centauro;
- terza e quarta immagine: con il Corso Eolo; al mare a Livorno;
- quinta e sesta immagine: con l'istruttore di equitazione; canottaggio a Livorno.
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
Gli svaghi e i colleghi di Corso. Dall'alto in basso, da sx a dx:
1.Russo e Lanfranchi; 2.Chierighini e Camajori Tedeschini;
3.Camajori T., De Giorgis, Salvadori, Chierighini e Calarese; 4. Di Leva e Chierighini;
5.Lanfranchi nel parco di Caserta; 6.De Giorgis e Chierighini.
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
Il viaggio di istruzione, dal 28-9 al 22-10 1926. Ecco le tappe:
28-9: partenza da Livorno, sosta a La Spezia e visita all'Arsenale, al Balipedio e all'Ansaldo, poi a Genova visita all'Istituto Idrografico;
30-9: Torino, visita alla Fiat, alla Società Aeronautica d'Italia e ai campi di Mirafiori e Venaria Reale; incontro di una rappresentanza del Corso con il Principe Ereditario;
2-10: Milano, visita alla Caproni, alla Magneti Marelli e alla Isotta Fraschini;
4-10: trasferimento a Gardone Riviera, sul Lago di Garda;
5-10: visita al Vittoriale con Gabriele D'Annunzio;
6-10: partenza in battello per Riva del Garda e da lì trasferimento per Bolzano; visite ai luoghi di battaglia; escursioni al Brennero, al Monte Sella proseguendo per la Val Pusteria fino a San Candido e poi Cortina;
9-10: escursioni da Cortina d'Ampezzo alle Tofane, al lago di Misurina, Monte Piana e passo Falzarego;
12-10: partenza da Cortina d'Ampezzo per il passo del Tarvisio;
13-10: escursione al Monte Pec, convergenza dei tre confini: italiano, austriaco e jugoslavo; raggiunta Gorizia;
14-10: escursioni ai campi di battaglia sul Monte Sabotino, Oslavia, Penna e San Michele;
17-10: raggiunto Fiume; escursione sul Monte Maggiore;
19-10: partenza per Trieste;
21-10: visita-pellegrinaggio a Redipuglia;
22-10: conclusione viaggio e partenza per la licenza autunnale.
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
Qui sotto: dedica di Gabriele D'Annunzio al Corso Centauro, scritta il 5-10-1926, giorno della visita al Vittoriale di Gardone Riviera, coincidente con il nono anniversario dell'impresa di Cattaro (link).
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
i Sottotenenti del Corso Centauro al termine degli studi nella Regia Accademia Aeronautica
i Sottotenenti del Corso Centauro ricevuti al Viminale da Mussolini, alla presenza di Italo Balbo, del Gen. Valle e del Cap. Boschi, Direttore di Corso
1. Russo
2. Zotti
3. François
4. Beltramo
5. Salvadori
6. Unia
7. Savi
8. Pace
9. Toschi
10. De Julio
11. Capasso
12. Tonengo
13. Molinari
14. Di Leva
15. Vicenzi
16. Padua
17. Cunteri
18. Cap. Boschi
19. Beccaria
20. Gen. Valle
21. Sanzin
22. Bocola
23. Lanfranchi
24. De Mattia
25. Parini
26. Cerne
27. Silvestri
28. Chierighini
29. Maggio
30. Corsini
31. Camajori T.
32. Calarese
33. Casalnuovo
34. Festa
35. Bignami
36. Calosso
37. De Giorgis
Attività di volo a Capua per il conseguimento del brevetto di pilota di aeroplano - 1929
* per ingrandire fare 1 clic sull'immagine *
foto prima della partenza della Crociera del decennale, fine Giugno 1933, con i quattro Centauri Atlantici: Savi, Beltramo, Calarese e Corsini.