di caprio per sito.jpeg

arch. Fam. Pecorella

Aldo Di Caprio  24-9-1926  4-5-1963

Caro Centauro, sono Aldo Di Caprio, del Corso Centauro II. Prima di parlarvi della mia carriera militare, vorrei darvi qualche cenno biografico sulla mia vita nel periodo antecedente al mio arruolamento in Aeronautica Militare. Sono nato a Castel di Sangro, provincia di Chieti, il 24 Settembre 1926, ed ho conseguito il diploma di maturità classica nel 1945 presso il Liceo Ginnasio Governativo G.B. Vico di Chieti. Nel novembre dello stesso anno è cominciata la mia avventura nell'Aeronautica Militare. Nell'Ottobre del 1947 sono stato promosso Aspirante Ufficiale e nello stesso mese nominato Osservatore dall'aeroplano. Assegnato alla Scuola Volo di Gioia del Colle nel Dicembre 1948, sono stato promosso Sottotenente. Ho conseguito il brevetto di pilota militare nel Novembre del 1950, su velivolo Fiat G.59, e con anzianità 8 Agosto 1949 sono stato promosso Tenente. Seguirono l'abilitazione all'F-84G nel 1952 ottenuta presso il 5° Stormo Caccia, allora con sede a Villafranca di Verona. Nell'Ottobre 1955 sono partito per la Scuola Addestramento Aviogetti di Amendola, dove conseguì l'abilitazione sul DH-113 nel Gennaio del 1956. Ho frequentato nel Novembre dello stesso anno il Corso Istruttori per velivoli a pistoni presso la C.I.V. di Grottaglie, e poco dopo sono stato promosso Capitano, nel Dicembre 1956. Successivamente, nel 1957 sono stato trasferito alla Scuola Volo di Lecce, dove sono stato nominato Istruttore Professionale di volo, al comando della 402^ Squadriglia, e dove mi qualificai anche insegnante di 1^ categoria della materia “strumenti e pilotaggio strumentale” dal Settembre del 1958 al Marzo del 1959. Frequentai poi il 20° Corso Normale presso la Scuola di Guerra Aerea di Firenze, da Ottobre 1959 a Giugno 1960, dopo il quale, nell'Agosto del 1960, fui trasferito alla Scuola Addestramento Aviogetti ad Amendola, dove ho comandato la 406^ Squadriglia e sono stato qualificato istruttore con specialità acrobazia su velivolo T.33, oltre ad insegnare Cultura Militare Aeronautica ai frequentatori. Nel Giugno del 1962 fui trasferito alla 5^ Aerobrigata di Rimini, sul velivolo F-84F e promosso Maggiore nel Dicembre 1962, fino al tragico epilogo della mia vita: quella mattina piuttosto nuvolosa del 4 Maggio 1963 sono decollato alle 09:14 da Rimini con il Serg. Aupc Francesco Ricci, un ventunenne nativo di Pedaso, a bordo di un T.33 per un volo di ambientamento a beneficio del nuovo assegnato al Reparto, in previsione della sua transizione sull'F-84F. Dopo una navigazione a bassa quota verso Falconara, ed il successivo ritorno a Rimini, procedevamo per un basso passaggio per QFU 300° sulla pista dell'aeroporto di Cervia ed un successivo tonneau, quindi viravamo a sinistra verso sud-est. Una volta stabilizzato su una prua di 130°, eseguivo un altro tonneau lento a circa 1000 ft di quota. Nella rimessa da questa manovra il velivolo precipitava con tendenza a picchiare, impattando il terreno ad ali livellate con un'angolo di circa 35°. Lasciavo così mia moglie ed un figlio di un anno. Imparate a valutare bene le situazioni, senza prendervi rischi inutili, soprattutto quando, come è accaduto a me, in certi periodi non si vola molto, ma soprattutto continuate con abnegazione e determinazione la vostra avventura!

 

Insignito/decorato delle seguenti medaglie/ricompense:


Medaglia Militare Aeronautica di lunga navigazione (Bronzo) - 1956
Medaglia Militare Aeronautica di lunga navigazione (Argento) - 1962
 

articolo incidente volo di caprio aldo modificato.jpegsito incidente di caprio nuovocippo di caprio.jpegricerca di caprio per sito.jpeg